Il Meo Patacca
  Il Meo Patacca
Titolo Il Meo Patacca
AutoreGiuseppe Bernari
Prezzo€ 1,00
Editoreniccia
LinguaTesto in Italiano
FormatoDRMFREE

Descrizione
L’opera è scritta nel dialetto romanesco del XVII secolo ed è un importante documento sia sulla lingua parlata a Roma in quel periodo, sia per comprendere meglio il tipo di vita della città. È la storia di uno sgherro, un popolano bravo con le armi, che avuta notizia dell'assedio di Vienna, decide di organizzare una sua spedizione in aiuto della città. L'episodio dell'assedio accadde realmente nel 1683, quando l'esercito ottomano guidato da Kara Mustafa Pasha (Bassà nell'opera) assediò Vienna per due mesi (da non confondere con l'assedio di Vienna del 1525). Subito prima della partenza giunge tuttavia la notizia che Vienna si è liberata dell'assedio ed il denaro raccolto viene così usato per organizzare i festeggiamenti. Nell'ultimo canto c'è un riferimento al fanatismo religioso: viene assediato il ghetto con il futile pretesto che gli ebrei abbiano aiutato i Turchi. Particolarmente importanti sono le descrizioni dei posti, delle usanze, delle abitudini e dei costumi del popolo romano.