Le miserie d'Monssú Travet

| Titolo | Le miserie d'Monssú Travet | Autore | Vittorio Bersezio | Prezzo | € 1,00 | Editore | niccia | Lingua | Testo in Italiano | Formato | DRMFREE | |
 |
Descrizione |
Le miserie 'd Monsù Travet è una commedia in piemontese in cinque atti di Vittorio Bersezio. Venne rappresentata per la prima volta dalla compagnia Toselli, il 4 aprile 1863, al Teatro Alfieri di Torino .
L'opera, con il titolo "Le miserie del signor Travetti" venne redatta da Bersezio anche in italiano nel 1871 e nel 1876 ("Libreria Editrice" di Milano), e venne poi pubblicata nel 1887 a Torino (casa editrice "La Letteratura").
L'impiegato pubblico Ignazio Travet, protagonista della commedia, pensa di avere trovato il posto sicuro e decoroso, ma in realtà non è altro che un umile impiegato che, nonostante sia persona alquanto laboriosa, viene sempre maltrattato e vessato.
Nonostante l'insuccesso della prima (Non destò il gradimento tra i tanti impiegati statali che fischiarono l'opera alla sua prima messa in scena), in seguito ottenne un grande successo e riconoscimenti ed il nome del protagonista (letteralmente Travicello) entrò nella lingua italiana come sinonimo di impiegatuccio vessato.
Dall'opera, nel 1945, è stato tratto anche un film, "Le miserie del signor Travet", dove il ruolo del protagonista era affidato a Carlo Campanini (Regia di Mario Soldati).
L'opera è anche diventata una produzione televisiva con Gipo Farassino e Ileana Ghione trasmessa dalla Rai nel 1982
|