Edizione con indice digitale
MARCANTONIO
E pur talvolta si sono visti esempi in contrario, che le donne più abbiano potuto ne’ figliuoli che i padri, e non solamente ne’ figliuoli, ma ancora ne’ mariti loro; e per non avere a cercare esempio più discosto, ti devi ricordare come Aridosio mio fratello e io fummo allevati in un medesimo tempo e dai medesimi padre e madre, e nel medesimo tempo pigliammo moglie, della quale egli ha avuto Tiberio, Erminio e Cassandra, e noi ancora nessuno. D’allora in qua esso cominciò a diventare avaro, e a posporre ogni piacere e ogni onore allo accumulare, tanto ch’egli è ridotto meschino come vedi. Io, Dio grazia, mi sono mantenuto con quello stile di vivere che da mia madre mi fu lasciato, e di questa mutazione non si può allegare altre ragioni, e non si può pensare che sia stato altro che la moglie, la quale tu sai quanto era meschina, perfida e da poco; e mai non ebbe Aridosio la maggior ventura, che quando ella si morì, benchè a lui paresse di fare grandissima perdita, perchè già s’era accomodato a’ suoi costumi.
|