L’ORIGINI DI LU MUNNU
  L’ORIGINI DI LU MUNNU
Titolo L’ORIGINI DI LU MUNNU
AutoreGiovanni Meli
Prezzo€ 1,00
Editoreniccia
LinguaTesto in
FormatoDRMFREE

Descrizione
EDIZIONE CON INDICE DIGITALE Cussì mi rigord’iu, comu fuss’ora, Chi essennu ancora nica mi spassava C’un cannulicchiu nicu nicu ancora, Chi ’ntra la sapunata l’abbagnava, E poi ciusciannu nni nisceva fora ’Na bella lampa chi si dilatava Cu lu simplici ciatu; da stu jocu Viju chi fari un Munnu custa pocu. Cosi ricordo io ben, come fosse ora ([i]), Che in età fanciullesca mi spassava Con un tuberellin che ad or ad ora Per entro all’acqua col sapon bagnava: E poi leve soffiando, usciane fuora Leggiadra bolla che si dilatava Col semplice fiatar: per cotal giuoco Vidi che un Mondo far costa assai poco. Multiplicanu l’omini, e si avanza Cu dda sua stissa regula e misura La terra pri abitari e la sustanza Atta e bastanti ad ogni criatura; Anzi, fatta Sibilla, in luntananza Supra li spaddi di l’età futura Viju crisciri a posta pri la Spagna L’America, ch'è quasi ’na cuccagna. Moltiplicano gli uomini, e s’avanza Con quell’istessa regola e misura La terra da abitarsi e la sostanza Atta e bastante ad ogni crëatura. Anzi, nova Sibilla, in lontananza Vid’io sul dorso dell’età ventura Crescere a bella posta per la Spagna L’America, ch’è quasi una coccagna ([ii]). [i] Allude qui l’autore ad una certa particolare opinione dei moderni Indiani, i quali credono che un Dio cacciasse fuori della bocca per mezzo di un tubo un Uovo; e che, prendendo questo sempre maggiore incremento, crescesse in guisa da costituire questa immensa mole cui diamo il nome di mondo. [ii] Si fa allusione allo scoprimento dell’America dopo circa 55. secoli che fu creato il mondo.