Esercizi risolti di stechiometria

|
 |
Descrizione |
La stechiometria si occupa di studiare le proporzioni secondo cui gli elementi si combinano tra loro per formare i composti e le masse degli elementi o dei composti che prendono parte a una reazione chimica o che ne costituiscono i prodotti di reazione. I problemi di stechiometria possono presentarsi in molteplici forme e richiedono, per la loro risoluzione, un certo ragionamento. In generale, per la risoluzione di un problema di stechiometria, si deve innanzitutto bilanciare la reazione chimica anteponendo a ciascuna specie un coefficiente stechiometrico. I coefficienti stechiometrici esprimono i rapporti tra le moli di ciascuna specie che prende parte alla reazione. Si deve poi calcolare il peso molecolare delle sostanze coinvolte e convertire i grammi in moli. Dal rapporto dei coefficienti stechiometrici si determinano le moli delle altre specie da cui si possono ottenere i grammi.
|