Ingegneria Neuromorfica
  Ingegneria Neuromorfica
Pinto Cosimo
Titolo Ingegneria Neuromorfica
AutoreFouad Sabry
Prezzo€ 4,49
EditoreUn Miliardo Di Ben Informato [Italian]
LinguaTesto in Italiano
FormatoAdobe DRM

Descrizione
Cos'è l'ingegneria neuromorfica Il calcolo neuromorfico e l'ingegneria neuromorfica sono entrambi termini che si riferiscono alla stessa cosa: l'uso di sistemi di integrazione su larga scala (VLSI) che incorporano circuiti elettrici analogici per simulare le strutture neurobiologiche che si trovano nel sistema nervoso. Qualsiasi dispositivo elettronico che esegue calcoli con l'aiuto di neuroni artificiali implementati come strutture fisiche viene definito computer o chip neuromorfo. Recentemente, la parola "neuromorfo" è stata usata per riferirsi a VLSI analogico/digitale a modalità mista analogica, digitale e sistemi software che incarnano modelli di sistemi cerebrali. Questo uso del termine è diventato più comune. Per attualizzare l'implementazione del calcolo neuromorfico a livello hardware, i memristori basati su ossido, la memoria spintronica, gli interruttori di soglia e i transistor sono alcuni dei componenti che possono essere utilizzati. L'addestramento di sistemi neuromorfici basati su software di spiking reti neurali può essere ottenuto attraverso l'uso della backpropagation dell'errore, ad esempio attraverso l'utilizzo di framework basati su Python come snnTorch, o attraverso l'utilizzo di regole di apprendimento canoniche dalla letteratura sull'apprendimento biologico, ad esempio attraverso l'utilizzo di BindsNet. Come ne trarrai vantaggio (I) Approfondimenti e convalide sui seguenti argomenti: Capitolo 1: Ingegneria neuromorfica Capitolo 2: Neurone artificiale Capitolo 3: Informatica di ispirazione biologica Capitolo 4: Steve Furber Capitolo 5: Carver Mead Capitolo 6: Rete neurale ricorrente Capitolo 7: Rete neurale Capitolo 8: Computer Wetware Capitolo 9 : Modellazione neurogenetica computazionale Capitolo 10: Spiking della rete neurale Capitolo 11: Neurorobotica Capitolo 12: Misha Mahowald Capitolo 13: Memristor Capitolo 14: Rete neurale fisica Capitolo 15: NO MFET Capitolo 16: Massimiliano Versace Capitolo 17: Kwabena Boahen Capitolo 18: SpiNNaker Capitolo 19: Computer cognitivo Capitolo 19: Computer cognitivo p> Capitolo 20: Glossario dell'intelligenza artificiale Capitolo 21: Hai Li (II) Rispondere alle principali domande pubbliche sull'ingegneria neuromorfica. (III) Esempi del mondo reale per l'uso dell'ingegneria neuromorfica in molti campi. (IV) 17 appendici per spiegare, brevemente, 266 tecnologie emergenti in ciascun settore per avere una comprensione completa a 360 gradi dell'ingegneria neuromorfica' tecnologie. A chi è rivolto questo libro Professionisti, studenti universitari e laureati, appassionati, hobbisti e coloro che vogliono andare oltre la conoscenza o l'informazione di base per qualsiasi tipo di ingegneria neuromorfica.