Post-marxismo
  Post-marxismo
Pinto Cosimo
Titolo Post-marxismo
AutoreFouad Sabry
Prezzo€ 4,49
EditoreUn Miliardo Di Ben Informato [Italian]
LinguaTesto in Italiano
FormatoAdobe DRM

Descrizione
"Post Marxismo", un titolo chiave nella serie "Scienze Politiche", esplora l'evoluzione e le critiche della teoria marxista, offrendo una profonda comprensione del pensiero politico moderno. 1-Post-Marxismo-Introduce il post-marxismo, differenziandolo dal marxismo classico e ponendo le basi per ulteriori esplorazioni. 2-Freudo-Marxismo-Esamina la fusione della psicoanalisi freudiana con la teoria marxista e il suo impatto sulle strategie politiche. 3-Postegemonia-Analizza la postegemonia, mettendo in discussione i concetti tradizionali di leadership politica e dominio. 4-Egemonia e strategia socialista: si concentra sul lavoro di Laclau e Mouffe sull’egemonia e sul suo ruolo nelle strategie socialiste post-marxiste. 5-Democrazia radicale: esplora l'influenza della democrazia radicale sul discorso politico oltre il marxismo. 6-Post-politica-Discute la post-politica, dove le lotte politiche sono sostituite da approcci tecnocratici. 7-Essex School of Discourse Analysis: evidenzia i contributi della Essex School all'analisi del discorso all'interno della teoria post-marxista. 8-Neo-Marxismo-Copre la rinascita del marxismo in contesti moderni, con critiche e adattamenti chiave. Teorici comunisti del IX-XXI secolo: profili dei principali teorici comunisti contemporanei che sfidano le idee marxiste tradizionali. 10-Cenni sul marxismo: ripasso dei concetti marxisti fondamentali, essenziali per comprendere le critiche post-marxiste. 11-Cenni di teoria critica-Spiega lo sviluppo della teoria critica e la sua influenza sul post-marxismo. 12-Post-strutturalismo-Esplora la critica del post-strutturalismo allo strutturalismo e al marxismo, rimodellando il discorso politico. 13-Slavoj Žižek-Analizza i contributi di Žižek al post-marxismo, concentrandosi sul suo approccio all’ideologia e alla critica. 14-Antonio Negri-Esamina le idee rivoluzionarie di Negri, in particolare i suoi concetti di moltitudine e Impero. 15-Michael Hardt-Discute il ruolo di Hardt nel plasmare il pensiero post-marxista, soprattutto attraverso il suo lavoro con Negri. 16-Ernesto Laclau-Si concentra sulle teorie di Laclau sul populismo e sul discorso, centrali nelle strategie post-marxiste. 17-Chantal Mouffe-Esplora le idee di Mouffe sulla democrazia radicale e le loro implicazioni per il post-marxismo. 18-Empire (libro di Hardt e Negri)-Esamina i concetti chiave di "Empire" di Hardt e Negri e il loro significato nella teoria politica. 19-Jason Barker-Covers Le intuizioni di Barker sul post-marxismo e le sue interpretazioni dei principali dibattiti teorici. 20-Alberto Toscano-Discute le critiche e i contributi teorici di Toscano al dibattito post-marxismo. 21-Kiarina Kordela-Mette in evidenza il lavoro di Kordela sulle intersezioni tra marxismo, psicoanalisi e teoria politica. "Post Marxism" è una risorsa essenziale per studiosi e appassionati, che offre approfondimenti sull'evoluzione del pensiero marxista e fornisce strumenti per impegnarsi in modo critico con la teoria politica moderna. La sua analisi completa lo rende una lettura obbligata per coloro che intendono seriamente comprendere i cambiamenti nella teoria marxista e post-marxista.