Osservatorio a raggi X Chandra
  Osservatorio a raggi X Chandra
Pinto Cosimo
Titolo Osservatorio a raggi X Chandra
AutoreFouad Sabry
Prezzo€ 4,49
EditoreUn Miliardo Di Ben Informato [Italian]
LinguaTesto in Italiano
FormatoAdobe DRM

Descrizione
Chandra Xray Observatory-esplora i contributi rivoluzionari dell'Osservatorio Chandra, che ha rivoluzionato lo studio del cosmo attraverso la tecnologia avanzata dei raggi X. XMMNewton-comprendi il ruolo della missione XMMNewton nell'astronomia a raggi X e come integra altri osservatori spaziali per una visione olistica dell'universo. Centro galattico-addentrati nel cuore enigmatico della nostra galassia, studiando i buchi neri supermassicci e la loro influenza sui fenomeni cosmici circostanti. Telescopio spaziale Fermi Gammaray-scopri come la missione Fermi apre finestre sull'astrofisica ad alta energia, mappando i raggi gamma e svelando misteri cosmici. Centaurus A-indaga su una delle galassie attive più vicine alla Terra, concentrandoti sul suo buco nero supermassiccio e sul suo impatto sullo spazio circostante. Programma Great Observatories-scopri la sinergia del programma Great Observatories della NASA, che unisce varie missioni per un'esplorazione senza pari dell'universo. Sagittarius A-studia il buco nero supermassiccio al centro della nostra galassia e il suo intrigante ruolo nelle dinamiche della materia cosmica. NGC 3115-esplora la galassia ellittica NGC 3115, un argomento chiave per comprendere la formazione delle galassie e il ruolo dei buchi neri nell'evoluzione galattica. Einstein Observatory-Rifletti sui primi contributi dell'Einstein Observatory nel progresso dell'astronomia a raggi X e nella definizione delle moderne missioni spaziali. Suzaku (satellite)-Esamina il satellite Suzaku e la sua capacità di catturare immagini a raggi X ad alta risoluzione, contribuendo alla nostra comprensione degli ambienti più estremi dello spazio. APM 082795255-Scopri i misteri di APM 082795255, uno dei quasar più distanti e potenti, e il suo ruolo nella ricerca astrofisica. AstroSat-Scopri il primo osservatorio spaziale multi-lunghezza d'onda dell'India, AstroSat, e i suoi contributi alla comunità globale di esplorazione spaziale. Granat-Approfondisci i contributi della missione russa Granat nell'astronomia a raggi gamma e come le sue scoperte continuano a influenzare la ricerca moderna. Hitomi (satellite)-studia i contributi del satellite Hitomi al campo dell'astronomia a raggi X e la sua sfortunata fine, che ha avuto un impatto sulla ricerca in corso. 215° incontro dell'American Astronomical Society-unisciti alle discussioni del 215° incontro dell'AAS, concentrandoti sugli ultimi progressi nell'esplorazione spaziale e nella tecnologia robotica. International Xray Observatory-esamina il potenziale del proposto International Xray Observatory, una collaborazione volta a rivoluzionare la nostra comprensione dell'astrofisica ad alta energia. Lynx Xray Observatory-scopri gli obiettivi della missione e il potenziale rivoluzionario del Lynx Observatory, pronto a migliorare la nostra comprensione dell'universo ad alta energia. IXPE-scopri il significato della missione Imaging Xray Polarimetry Explorer (IXPE) e i suoi contributi alla comprensione della polarizzazione dei raggi X nello spazio. Arcus (satellite)-scopri l'innovativo satellite Arcus, progettato per fornire osservazioni dettagliate a raggi X e approfondire la nostra comprensione degli oggetti più estremi dell'universo. Compton Spectrometer and Imager-esamina la missione Compton Spectrometer and Imager, che offre approfondimenti approfonditi sull'astrofisica dei raggi gamma e sulle esplosioni cosmiche. SMART1-concludi con la missione SMART1, che si è concentrata sull'esplorazione lunare e ha fornito approfondimenti chiave sulla robotica spaziale e sulla tecnologia di esplorazione.