Origami di RNA
  Origami di RNA
Pinto Cosimo
Titolo Origami di RNA
AutoreFouad Sabry
Prezzo€ 5,49
EditoreUn Miliardo Di Ben Informato [Italian]
LinguaTesto in Italiano
FormatoAdobe DRM

Descrizione
"RNA Origami", parte della serie "DNA Origami", presenta un'esplorazione approfondita dell'affascinante mondo delle strutture degli acidi nucleici e del loro potenziale nella nanotecnologia. Questo libro è una lettura obbligata per professionisti, studenti e appassionati che cercano di svelare le complessità del ripiegamento dell'RNA e le sue applicazioni nella scienza moderna. Combinando fondamenti teorici con ricerche all'avanguardia, questo lavoro offre spunti preziosi per chiunque sia interessato all'intersezione tra biologia, tecnologia e ingegneria molecolare. Breve panoramica dei capitoli: 1: RNA origami: esplora i principi alla base del ripiegamento dell'RNA e il suo potenziale per le applicazioni nanotecnologiche. 2: DNA origami: discute le tecniche di ripiegamento del DNA e le somiglianze con il ripiegamento dell'RNA nella creazione di nanostrutture. 3: Struttura secondaria dell'acido nucleico: indaga l'importanza delle strutture secondarie nella funzione e nella progettazione dell'acido nucleico. 4: Biomolecola: esamina il ruolo delle biomolecole nel riconoscimento molecolare e nell'autoassemblaggio. 5: Nanoruler: si concentra sull'uso degli acidi nucleici come strumenti di precisione nella nanotecnologia e nelle misurazioni. 6: TectoRNA: introduce TectoRNA come un approccio rivoluzionario alla costruzione di macchine e dispositivi molecolari. 7: Struttura biomolecolare: copre la relazione tra le strutture biomolecolari e la loro funzionalità nei sistemi su scala nanometrica. 8: Struttura dell'acido nucleico: analizza il concetto più ampio di strutture di acidi nucleici e il loro ruolo nella progettazione molecolare. 9: Progettazione di acidi nucleici: esamina i principi di progettazione per sequenze di acidi nucleici ingegnerizzati e le loro applicazioni. 10: Acido nucleico sferico: esamina il concetto di acido nucleico sferico e il suo potenziale per applicazioni nanostrutturali avanzate. 11: DNA: fornisce una comprensione più approfondita del significato biologico del DNA nel contesto dell'origami RNA e della nanotecnologia. 12: Giunzione di Holliday: discute le proprietà uniche della giunzione di Holliday e il suo ruolo nella ricombinazione genetica. 13: Struttura quaternaria dell'acido nucleico: approfondisce l'organizzazione di ordine superiore degli acidi nucleici e le loro implicazioni nella nanotecnologia. 14: Appaiamento di basi non canonico: esplora i meccanismi e le applicazioni delle interazioni di coppie di basi non canoniche nell'origami dell'RNA. 15: Storia della biologia dell'RNA: fornisce una panoramica storica della biologia dell'RNA, sottolineando le principali innovazioni nella ricerca sull'RNA. 16: Stato nativo: indaga il concetto di stati nativi nel ripiegamento degli acidi nucleici e la sua rilevanza per i progetti funzionali. 17: Modelli molecolari del DNA: discute i vari modelli utilizzati per comprendere la struttura del DNA e le sue implicazioni per il ripiegamento dell'RNA. 18: Coppia di basi: approfondisce le specifiche dell'appaiamento di basi e il suo significato nell'integrità strutturale dell'RNA e del DNA. 19: Biosintesi proteica: copre la connessione tra le strutture dell'RNA e la sintesi proteica nella biologia cellulare. 20: Struttura terziaria dell'acido nucleico: esplora il ripiegamento tridimensionale degli acidi nucleici e il suo impatto sulla funzione molecolare. 21: Nanotecnologia del DNA: discute l'entusiasmante campo della nanotecnologia del DNA e il suo potenziale futuro nelle applicazioni biologiche.