Motore molecolare
  Motore molecolare
Pinto Cosimo
Titolo Motore molecolare
AutoreFouad Sabry
Prezzo€ 4,49
EditoreUn Miliardo Di Ben Informato [Italian]
LinguaTesto in Italiano
FormatoAdobe DRM

Descrizione
Motore molecolare-un'introduzione al concetto di motori molecolari, evidenziando il loro ruolo nei sistemi biologici. Ronald Vale-esplora il lavoro pionieristico di Ronald Vale nello studio dei motori molecolari e i suoi significativi contributi alla biologia cellulare. J. Richard McIntosh-approfondisce la ricerca di McIntosh sui microtubuli e le loro interazioni con i motori molecolari, scoprendo meccanismi critici nella funzione cellulare. Proteina simile alla kinesina KIF11-si concentra su KIF11, una proteina simile alla kinesina che svolge un ruolo fondamentale nel trasporto cellulare, offrendo approfondimenti sul suo meccanismo e funzione. KIF3B-esamina la proteina KIF3B, un altro motore simile alla kinesina che è parte integrante del movimento dei componenti intracellulari, e il suo significato biologico. Microtubulo-un'esplorazione dei microtubuli, gli elementi strutturali che interagiscono con i motori molecolari, sottolineando il loro ruolo nell'"autostrada" cellulare. Dineina-introduce la proteina motrice dineina, fondamentale per processi cellulari come la mitosi e il trasporto intracellulare, mostrando le sue complesse funzioni. Apparato del fuso-una panoramica dell'apparato del fuso, il suo ruolo nella divisione cellulare e come i motori molecolari contribuiscono all'allineamento preciso dei cromosomi. KIF2C-una discussione dettagliata di KIF2C, una proteina chinesina coinvolta nella separazione dei cromosomi durante la mitosi, che collega i motori molecolari alla divisione cellulare. Kinesina-esplora la famiglia di proteine chinesina e la loro importanza nei processi cellulari come trasporto, divisione e organizzazione intracellulare. Particelle autopropulse-esamina il concetto di particelle autopropulse nel regno della nanotecnologia, offrendo applicazioni nel mondo reale per i motori molecolari. Biofisica molecolare-si concentra sulla biofisica molecolare alla base dei motori molecolari, illustrando l'interazione tra fisica e macchinari biologici. Chemiotassi-discute di come i motori molecolari contribuiscono alla chemiotassi, il movimento delle cellule in risposta a segnali chimici, un processo cruciale nello sviluppo e nell'immunità. Motore browniano-esplora il modello del motore browniano, spiegando come il movimento casuale può guidare il trasporto molecolare e offrendo un quadro teorico per i motori molecolari. Macchina molecolare-uno sguardo completo alle macchine molecolari nel loro insieme, che copre la loro struttura, funzione e potenziale per la tecnologia futura in vari campi. ATPasi della kinesina plusend-directed-fornisce uno studio approfondito sull'attività ATPasi nella kinesina, sottolineando il suo ruolo nella conversione energetica per il trasporto cellulare. Nanomotore-un'immersione profonda nello sviluppo dei nanomotori, discutendo il loro utilizzo nella nanotecnologia e le potenziali applicazioni in medicina e robotica. Proteina motrice-una discussione più ampia sulle proteine motrici, che fornisce informazioni sulla diversità di queste proteine e sulle loro funzioni critiche nelle cellule. Kinesina 13-si concentra sulla kinesina 13, una proteina motrice coinvolta nella depolimerizzazione dei microtubuli, vitale per la divisione cellulare e la regolazione del citoscheletro. Edwin W. Taylor-evidenzia i contributi di Edwin W. Taylor allo studio dei motori molecolari, riflettendo sulla sua influenza nel campo. Kinetocore-discute il cinetocore e il suo ruolo cruciale nella segregazione dei cromosomi durante la divisione cellulare, con un focus sull'interazione tra proteine motrici e cinetocori.