Nanomotore
  Nanomotore
Pinto Cosimo
Titolo Nanomotore
AutoreFouad Sabry
Prezzo€ 5,49
EditoreUn Miliardo Di Ben Informato [Italian]
LinguaTesto in Italiano
FormatoAdobe DRM

Descrizione
Nanomotor-il capitolo introduttivo fornisce una panoramica dei nanomotori, della loro meccanica e delle applicazioni in diversi campi, preparando il terreno per le discussioni successive. Spettroscopia Raman migliorata-questo capitolo evidenzia come la spettroscopia Raman migliorata sia fondamentale nello studio delle strutture dei nanomotori a livello molecolare. James Tour-si concentra sui contributi di James Tour allo sviluppo dei motori molecolari, esaminando il suo lavoro pionieristico e il suo impatto sulla nanotecnologia. Motore molecolare sintetico-esplora i motori molecolari sintetici, discutendone la progettazione, la funzionalità e il potenziale nelle applicazioni mediche e industriali. Microswimmer-esamina il concetto di microswimmer, spiegando in dettaglio come imitano i processi biologici e la loro applicazione nella nanorobotica. Moto collettivo-discute il moto collettivo delle particelle autopropulse e come questo fenomeno contribuisca a comprendere il comportamento dei nanomotori. Nanorobotica-introduce il campo della nanorobotica, mostrando come i nanomotori siano fondamentali nella creazione di robot su scala molecolare. Nanothread di carbonio-esplora i nanothread di carbonio e le loro proprietà meccaniche uniche che li rendono ideali per l'uso nei sistemi nanomotori. Microswimmer bioibrido-questo capitolo approfondisce i microswimmer bioibridi, che combinano organismi biologici con materiali sintetici per migliorare la motilità e la funzionalità. Motore plasmonico su scala nanometrica-introduce i motori plasmonici su scala nanometrica, spiegando come la luce può essere sfruttata per azionare i nanomotori con una precisione senza pari. Micromotore-si concentra sui micromotori, descrivendone i meccanismi, i progressi e le applicazioni nei dispositivi miniaturizzati. Enzima artificiale-discute gli enzimi artificiali e come servano da componente chiave nei nanomotori bioispirati. Pompa elettroosmotica-esamina i principi di funzionamento delle pompe elettroosmotiche e il loro ruolo nell'alimentazione dei nanomotori e nello spostamento dei fluidi su scala nanometrica. Macchina molecolare-fornisce uno sguardo approfondito alle macchine molecolari, al loro design e al modo in cui costituiscono i mattoni della tecnologia dei nanomotori. Peptide autoassemblante-si concentra sui peptidi autoassemblanti, mostrando come le loro proprietà naturali possono essere utilizzate per creare nanomotori funzionali. Clustering di particelle autopropulse-esamina il comportamento di clustering di particelle autopropulse e le sue implicazioni per il futuro della ricerca sui nanomotori. Motore molecolare-questo capitolo approfondisce la meccanica dei motori molecolari, esplorandone i vari tipi e le loro capacità nella nanotecnologia. Nanotubi di carbonio-descrive i nanotubi di carbonio e il loro ruolo nel migliorare l'efficienza e la resistenza dei nanomotori. Particelle autopropulse-esplora il concetto di particelle autopropulse e le loro potenziali applicazioni nella creazione di nanosistemi autonomi. Micropompa-si concentra sullo sviluppo di micropompe, che utilizzano nanomotori per spostare fluidi con precisione su scala microscopica. Microbotica-conclude il libro con uno sguardo alla microbotica, mostrando come l'integrazione dei nanomotori consenta la creazione di micromacchine intelligenti in grado di svolgere compiti complessi.