La multimedialità come strategia di apprendimento nella disabiltà. Aspetti clinici, formativi ed educativi
  La multimedialità come strategia di apprendimento nella disabiltà. Aspetti clinici, formativi ed educativi
Titolo La multimedialità come strategia di apprendimento nella disabiltà. Aspetti clinici, formativi ed educativi
AutoreNunzia Contillo
Prezzo€ 9,99
EditoreStreetLib
LinguaTesto in
FormatoAdobe DRM

Descrizione
Il tema di interesse di questo lavoro è la relazione tra tecnologie e disabilità in una prospettiva di didattica speciale, cioè in una prospettiva finalizzata all’inclusione degli studenti disabili dentro l’istituzione scolastica. Viene discusso come l’interazione multimediale a scuola possa essere strategia di apprendimento in bambini con disabilità intellettiva, partendo dalla descrizione di un caso. Il primo capitolo del presente lavoro fornisce una definizione aggiornata e multidimensionale di disabilità intellettiva, che supera il concetto di ritardo mentale. Il secondo capitolo mette in evidenza come l’insegnante di sostegno sia fondamentale promotore dell’integrazione degli allievi con disabilità e del rapporto tra famiglia e scuola nel rispetto delle singolarità e delle diversità di cui ciascun bambino è portatore e testimone. Nel terzo capitolo saranno esposti gli aspetti educativi e psicologici delle tecnologie e come queste possono essere utilizzate in modo pedagogicamente significativo per ampliare la dimensione cognitiva e relazionale dei bambini con disabilità.Nel quarto capitolo sarà esposto il caso di G., affetto da Sindrome di Down con ritardo mentale grave, dall’osservazione sistematica alla progettazione delle Unità di Apprendimento e implementazione dei percorsi fino ad arrivare alla descrizione delle strategie e strumenti utilizzati. Il quinto capitolo mette in evidenza come ai tempi di multimedialità e didattica a distanza la formazione non può essere ridotta alla sola logica informatica e che l’uso dello strumento e del linguaggio di programmazione deve essere considerato mezzo e non fine. In allegato modelli di Unità di Apprendimento per la progettazione della didattica delle competenze e dell'inclusione.