L'Altreconomia (2022). Vol. 249
  L'Altreconomia (2022). Vol. 249
Titolo L'Altreconomia (2022). Vol. 249
AutoreV.V.A.A.
Prezzo€ 3,49
EditoreAltreconomia
LinguaTesto in Italiano
FormatoAdobe DRM

Descrizione
In copertina INTERNAZIONALE Liberiamoci dalla minaccia nucleare. A Vienna c’è un’occasione storica Primo tempo APPROFONDIMENTO L’Ue bandisce i Pfas, l’Italia frena: la legge per regolamentarli è timida TRANSIZIONE ECOLOGICA La lotta al cambiamento climatico si fa a tavola con nuove abitudini REPORTAGE In Umbria i rifiuti come combustibile. Il caso dei cementifici di Gubbio FOSSIL FREE Carbone e idrogeno “verde”: la transizione tradita della Grecia ALTRE ECONOMIE Il movimento per la decrescita si dà appuntamento a Venezia Secondo tempo AREE INTERNE Le piccole scuole delle aree interne: laboratori di didattica innovativa AREE INTERNE Ritornare per rigenerare ma senza cedere alla nostalgia DIRITTI Un progetto per portare legalità e diritti nella “Fascia trasformata” REPORTAGE Al Anees, il centro che assiste i bambini siriani con disabilità INTERNI Adolescenti in fuga dal mondo. A Torino si stimolano i loro desideri I NOSTRI LIBRI Fermate il mondo, voglio scendere. Istruzioni per cambiare vita Terzo tempo MUSICA Murubutu. Il rap sale in cattedra CINEMA Bartolomeo Pampaloni. La vita e l’arte di Isravele Rubriche Editoriale di Duccio Facchini Obiettivo Monitor La salute al caleidoscopio di Nicoletta Dentico Il clima è (già) cambiato di Stefano Caserini Il diritto di migrare di Gianfranco Schiavone Semi in viaggio di Riccardo Bocci Distratti dalla libertà di Lorenzo Guadagnucci Il dizionario economico dell’ignoto di Alessandro Volpi Piano terra di Paolo Pileri Osservatorio sulla coesione di Paolo Graziano Avviso pubblico di Pierpaolo Romani Un volto che ci somiglia di Tomaso Montanari Una finestra sul commercio equo di Gaga Pignatelli La pagina dei librai a cura della Libreria delle Donne di Bologna Idee eretiche di Roberto Mancini