Filmare l'invisibile. Il trascendente nell'opera teorica di Paul Schrader

| Titolo | Filmare l'invisibile. Il trascendente nell'opera teorica di Paul Schrader | Autore | Giacomo Salis | Prezzo | € 4,99 | Editore | il glifo | Lingua | Testo in Italiano | Formato | Adobe DRM | |
 |
Descrizione |
Può il cinema, arte essenzialmente materialista, rappresentare l’ineffabile? A questo e ad altri interrogativi prova a rispondere Filmare l’invisibile, esito di una riflessione su quelle filmografie in bilico tra sacro e profano, come accade nell’opera di Paul Schrader.
Partendo dal suo celebre lavoro del ‘72 Transcendental Style in Film: Ozu, Bresson, Dreyer, l’autore indaga la concezione del trascendente nell’opera teorica schraderiana mettendo in risalto influenze, tematiche, e aporie, attraverso un dialogo costante con il mondo del cinema, con critici e teorici come Donald Richie e Amédée Ayfre. A questo si aggiunge un confronto con le posizioni filosofiche di Gilles Deleuze e di Henri Bergson, e con il cinema spirituale di Andrej Tarkovskij. Un confronto quanto mai necessario per la concezione teorica di Schrader che vuole il cinema capace di guardare oltre le apparenze del reale.
|