Niccolò di Bernardo dei Machiavelli noto semplicemente come Niccolò Machiavelli (Firenze, 1469 – Firenze, 1527) è stato uno storico, filosofo, scrittore, politico e drammaturgo italiano, secondo cancelliere della Repubblica Fiorentina dal 1498 al 1512. Considerato, come Leonardo da Vinci, un uomo universale, nonché figura controversa nella Firenze dei Medici, è noto come il fondatore della scienza politica moderna, i cui principi base emergono dalla sua opera più famosa, Il Principe, nella quale è esposto il concetto di ragion di stato e la concezione ciclica della storia. Questa definizione – secondo molti – descrive in maniera compiuta sia l'uomo sia il letterato più del termine machiavellico, entrato peraltro nel linguaggio corrente ad indicare un'intelligenza acuta e sottile, ma anche spregiudicata[1] e, proprio per questa connotazione negativa del termine, negli ambiti letterari viene preferito il termine "machiavelliano".
INDICE:
SCRITTI POLITICI
Il Principe
Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio
Dell’arte della guerra
Scritti politici minori
SCRITTI STORICI
La vita di Castruccio Castracani da Lucca
Istorie fiorentine
TEATRO
Andria
Mandragola
Clizia
SCRITTI LETTERARI IN PROSA
SCRITTI LETTERARI IN VERSI
LETTERE 1449
|