La donna in lager. Vita quotidiana nei gulag
  La donna in lager. Vita quotidiana nei gulag
Osimo Bruno
Titolo La donna in lager. Vita quotidiana nei gulag
AutoreAleksandr Solzenicyn
Prezzo€ 2,99
EditoreOsimo Bruno
LinguaTesto in Italiano
FormatoAdobe DRM

Descrizione
Leggere «Arcipelago Gulag» è un'impresa non da poco, con le sue oltre duemila pagine e l'argomento difficile da far quadrare con la nostra coscienza civile. Ecco dunque questa versione con un capitolo alla volta (di lunghezza pari a un piccolo libro), in una traduzione fresca e adatta alla nostra realtà contemporanea, con note esplicative. La traduzione – realizzata ex novo apposta per questa edizione – ha lo scopo di essere più precisa possibile, ed è corredata di note esplicative per tutte le parole di gergo dei gulag, le quali non vengono tradotte ma traslitterate. Una spiegazione particolare merita la parola «lager». Dato che a un italiano suona come tedesca, molte traduzioni precedenti non l’hanno usata. Tuttavia va ricordato che i lager russi esistono da ben prima di quelli nazionalsocialisti, e che questi ultimi si sono ispirati ai russi per creare i loro. Mentre in tedesco la parola Lager suona come da noi la parola «campo» e fuori contesto non ha connotazioni extraagricole, in russo la parola lager’ vuole dire subito questo, come succede anche in italiano. Per non parlare del fatto che una delle due parole del titolo Arcipelago Gulag è formata dalle prime tre lettere «lag», con il prefisso GU, acronimo di «direzione statale». La mia speranza è che il libro possa interessare a un numero crescente di lettrici e lettori, e che possa indurle pian pianino ad affrontare anche gli altri scritti del grande pensatore e autore russo. Buona lettura! Bruno Osimo